Cose da vedere a Milano 2021

Il cuore di Milano batte nelle sue attrazioni e nei suoi monumenti. Grande metropoli europea ricca di storia e sempre al passo con le tendenze del momento. Vuoi scoprire i tesori del capoluogo meneghino? Ecco una lista di cose che non devi perderti assolutamente!

Le attrazioni di Milano da non perdere

Duomo

Il Duomo
Il Duomo

Cinque navate, quaranta pilastri, quarantacinque metri di altezza, 157 metri di lunghezza, 11.700 m2 e capacità di oltre 40.000 persone. La Cattedrale di Milano è un imponente progetto architettonico che fonde lo stile gotico internazionale con l’architettura lombarda. Il bianco marmo di Candoglia risplende sulla Piazza del Duomo. All’interno, le meravigliose finestre colorate riflettono invece una luce celestiale. Per una vista mozzafiato, basta salire sul tetto e godersi lo spettacolo della città!

Galleria Vittorio Emanuele

Galleria Vittorio Emanuele
Galleria Vittorio Emanuele

A due passi dal Duomo, la galleria intitolata a Vittorio Emanuele II è il prestigioso salotto dei milanesi. Naso all’insù per ammirare l’imponente volta con una decorazione a mosaico raffigurante l’allegoria dei continenti Europa, Asia, America e Africa. Una passeggiata nell’eleganza tra boutique e café, che si conclude con un rito scaramantico: basta ruotare per tre volte su sé stessi col tallone del piede destro piantato in corrispondenza dei genitali del toro presente nel mosaico sul pavimento…e fortuna sia!

Piazza Affari

L.O.V.E. di Cattelan in Piazza Affari
L.O.V.E. di Cattelan in Piazza Affari

A dominare Piazza Affari è la statua di marmo di Maurizio Cattelan, una mano con il solo dito medio in bella evidenza posizionata davanti la sede della Borsa. L.O.V.E.: Libertà, Odio, Vendetta, Eternità. Il monumento dell’artista manifesta senza ambiguità il dissenso per il mondo della finanza.

Piazza Affari è una delle tappe del Tour di Due Ore.

Quadrilatero della Moda 

Quadrilatero della Moda
Quadrilatero della Moda

Milano capitale della moda. Un tour dello shopping tra Via Monte Napoleone, Via Manzoni, Via della Spiga fino ad imboccare Corso Venezia. Il quartiere ospita numerose gioiellerie, boutique di design e gli atelier delle griffe più importanti. E pensare che il rione durante il Risorgimento era un covo di rivoluzionari e al Caffè Merlo si poteva perfino assistere ad animate discussioni antiborghesi di scrittori e artisti Scapigliati.

The Last Supper

The Last Supper - Leonardo da Vinci
The Last Supper – Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci ha donato alla città uno dei suoi più grandi capolavori “L’ultima cena”, dipinto nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie. Si rimane stupefatti di fronte alla sua imponenza: 880 cm di lunghezza e 460 cm di altezza. Nonostante i restauri, questo eterno caposaldo dell’arte presenta sbiaditure e crepe: se da un lato il Cenacolo è un’opera di successo planetario, la scelta di Leonardo di ricorrere ad un metodo sperimentale di pittura, risultò invece essere fallimentare.

Brera

Quartiere Brera
Quartiere Brera

Il quartiere degli artisti bohemien è uno dei più belli e vivaci della città. Il cuore di Brera è disseminato di locali alla moda, ma tra i suoi vicoli si respira arte e cultura. Pochi passi ed è possibile visitare Palazzo di Brera, che è la sede della Pinacoteca di Brera, dell’Accademia di Belle Arti e della Biblioteca nazionale Braidense. Al suo interno anche gli uffici dell’Osservatorio astronomico e meteorologico e l’Orto Botanico.

Brera è una tappa del Tour di Due Ore.

I Navigli

Tramonto sul Naviglio Pavese
Naviglio Grande

Milano città d’acqua. Con i suoi canali per secoli è stata porto di interscambio: vere e proprie strade d’acqua solcate dai barconi che un tempo rifornivano la città. Lo stesso Duomo è stato costruito grazie ai Navigli: dalle cave di Candoglia il marmo giungeva fino al cantiere della cattedrale. El Barchett era la tipica imbarcazione: in direzione di Milano si lasciava trasportare dalla corrente, ma per risalire il fiume era indispensabile un cavallo che lo trainasse.

Basilica di Sant’Ambrogio

Basilica di Sant’Ambrogio
Basilica di Sant’Ambrogio

Gioiello dell’arte romanica sopravvissuto ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Meravigliosa e maestosa è il punto di riferimento dei milanesi. Davanti la facciata un portico ampio e austero; all’interno i quadrati delle navate laterali sono esattamente un quarto che nella navata centrale. L’altare d’oro presenta quattro colonne uguali, nude e vigorose. Lungo la navata centrale si trova un serpente nero in bronzo: ruota su stesso su un capitello corinzio. All’esterno potete ammirare la colonna in marmo del mistero di Sant’Ambrogio e il Diavolo Tentatore.

La Basilica di Sant’Ambrogio è una tappa dei nostri City Tours.

Castello Sforzesco

Castello Sforzesco
Castello Sforzesco

La fortificazione realizzata dagli Sforza nel XV secolo, è tra i simboli più rappresentativi della città di Milano. Ospita il Museo d’Arte Antica, degli Strumenti musicali, il Museo della Preistoria, il Museo Egizio e la Pinacoteca del Castello. Passeggiando tra cortili e giardini, torri e mura, è possibile fare un tuffo nel passato meneghino ricco di arte e di storia.

Parco Sempione

Parco Sempione
Parco Sempione

È il polmone della città con i suoi 47 ettari di verde. In giro tra pini e agrifogli, laghetto e papere è possibile far sosta alla Triennale, visitare l’Acquario Civico e l’Arena Civica, ammirare il maestoso Arco della Pace. E per chi volesse vedere Milano dall’alto, c’è la Torre Branca. All’interno del totem metallico, un ascensore consente la salita in cima, da cui si gode un panorama emozionante della città.

Porta Nuova

Piazza Gae Aulenti
Piazza Gae Aulenti

Piazza Gae Aulenti con la sua estetica futuristica è l’epicentro della zona più moderna della città. Un giro tra bar e negozi lasciandosi sorprendere da grattaceli e torri residenziali. Da non perdere la sera lo spettacolo di giochi d’acqua e luci. Una passerella unisce la piazza a Corso Como, strada della movida milanese con numerosi café e ristoranti. A due passi da tutto, il Bosco verticale.

Porta Nuova è una delle destinazioni del Tour di Mezza Giornata.

Sei curioso e desideri scoprire scorci e memorie di Milano? Sogni lo shopping tra le vetrine colorate delle vie del Quadrilatero della moda? Hai voglia di lasciarti sorprendere dalla straordinaria vista di Piazza Gae Aulenti? Cosa aspetti? Scegli i nostri tour! Ti portiamo dove gli altri non possono! Visiterai la città comodamente seduto sui nostri simpatici VeloLeo in compagnia dei nostri driver multilingue.

You might also like: